Con l'iniziativa “Zero file, meno tempo”, voluta dall’assessore Filippo Zanetti, al 13 marzo più spazio alle prenotazioni on line per ottimizzare i servizi ai cittadini.
La Basilica palladiana riapre al pubblico in occasione delle festività natalizie. Si può quindi nuovamente visitare il salone e il loggiato al primo piano e naturalmente la scenografica terrazza.
Venerdì 25 Novembre “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Colonne di Piazza dei Signori illuminate di arancione, una marcia silenziosa per le vie del centro, letture, incontri e spettacoli teatrali.
Mentre c’è sempre più gente in condizioni di povertà, ognuno di noi getta nella spazzatura 76 kg di cibo all’anno. In arrivo una legge per modificare le abitudini alimentari anche a Vicenza.
Vicenza aderisce per il secondo anno al concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments Italia, autorizzando gli scatti nei più bei luoghi vicentini.
Il più importante monumento palladiano si conferma una perfetta macchina macina-risultati. Superati i 30 mila ingressi dalla riapertura estiva. Sarà aperta anche a Ferragosto.
Torna a disposizione dei vicentini lo spazio biblioteca gestito da Spritz Letterario nel polmone verde di Vicenza. Aperto tutti i giorni fino al 20 settembre. In programma eventi ad ingresso libero.
Torna attivo dal 15 giugno al 31 agosto, per la quattordicesima estate, il numero telefonico 0444221020 dedicato a chi d’estate ha più bisogno di supporto e sicurezza.
Al via il progetto “SOLEZ - Smart sOlutions supporting Low Emission Zones and other low-carbon mobility policies in EU cities” nel programma europeo “Interreg - Central Europe”.
Ottenuta la registrazione del Marchio ASIAGO che risulta ora protetto da possibili utilizzi estranei al territorio e non in linea con i suoi requisiti di riconosciuta eccellenza.
Dal 22 aprile all'1 novembre terrazza e logge nuovamente aperte al pubblico. Dopo 10 anni il salone tornerà libero da strutture espositive e pienamente visitabile.