Skip to main content

Protezione Civile di Altavilla Vicentina

Associazione di volontariato

Protezione Civile di Altavilla Vicentina

L’Associazione Volontaria di Protezione Civile di Altavilla Vicentina nasce nel 1999 in data 4 novembre presso la sede sociale della costituente Associazione.

Cosa facciamo

INTERVENTI ED INIZIATIVE AD ALTAVILLA VICENTINA
Ci avrete visto spesso durante le manifestazioni a livello locale (marce, fiaccolate, manifestazioni culturali, ecc ).Nel mentre siamo intervenuti in caso di nevicate, grandi piogge per sgombrare i sotto passi di Tavemelle e Ferrovia, alla Bomba day di Vicenza e Stazione di Tavernelle, alle giornate ecologiche e naturalistiche nei boschi di Valmarana ( area didattica messa a disposizione della Associazione e delle Scuole di Altavilla Vicentina dal Conte Alberto Valmarana )Simuliamo prove di evacuazione, in caso di incendio e terremoto, presso la Casa di Riposo “Papa Luciani” e L’asilo “A. Fusinari” se con loro concordate; inoltre prove di spegnimento con estintori e manichette, prove di soccorso in caso di terremoto sempre presso le strutture con altri gruppi volontari della Protezione Civile e non.

L’ 11 marzo 2004 abbiamo effettuato il primo intervento ufficiale attivati dalla Provincia per lo straripamento del fiume Retrone ed ancora prima della Bomba Day di Vicenza (Campo Marzo) e di Tavernelle ( Stazione Ferrovaria di Altavilla Vicentina). In occasione del terremoto in Abruzzo siamo stati attivati dalla Regione, anche se solo iscritti all’ Anagrafe dell’Albo R.P.C. Undici (11) di noi, a gruppi, e per tre settimane hanno prestato la loro opera in soccorso degli abitanti nell’area di Pianola – COM 4.Siamo andati all’udienza del Papa e non ultimo abbiamo partecipato alle operazioni di soccorso per l’esondazione del fiume Bacchiglione. (1 novembre 2010). Abbiamo partecipato alla grande manifestazione Night Marathon ( per due edizioni ), attivati dalla Regione. Collaboriamo con il gruppo di Vicenza, ogni anno, per la raccolta alimenti da devolvere in beneficenza.

Per conoscerci meglio e sapere tutti gli interventi che svolgiamo, consulta ora il nostro giornalino


Al nostro interno abbiamo costituito vari gruppi di intervento:    

• 2 gruppi operativi: emergenza esondazioni-ricerca sub e emergenza incendi, terremoti.
Il gruppo sub sta specializzandosi in interventi di protezione civile e sarà operativo entro il prossimo anno.
• gruppo manifestazioni    
• gruppo editoriale    
• gruppo proselitismo e/o referenti di quartiere    
• gruppo in-formatori ed istruttori    
• eventualmente un gruppo ludico-sportivo

I nostri volontari partecipano regolarmente a corsi di formazione (soccorso fluviale, sub, sicurezza, primo soccorso, antincendio di strutture, protezione civile etc..) che ci permetteranno di avere un nucleo specialistico in grado di proporre modelli e soluzioni in ambito di interventi di Protezione Civile; allestiamo campus ed organizziamo esercitazioni oltre a fare sensibilizzazione ed informazione.

Unisciti a noi! Abbiamo bisogno di gente volenterosa come te.

Di giovani e di meno giovani: gli uni con il loro entusiasmo, gli altri con la loro esperienza, per un’azione nobile che si finalizza a tutta la Comunità.

Segui l’Associazione Volontaria di Protezione Civile – Altavilla Vicentina anche su Facebook!

Organizzazione dell’Associazione di Volontariato  

L’Organizzazione è di tipo democratico, con elezioni segrete degli Organi direttivi ( Presidente, Vice, Consiglio direttivo, Sindaci, Probiviri ).
Ufficialmente costituita il 4 novembre 1999 con atto depositato all’Ufficio del Registro. Iscritta al Registro Regionale del Volontariato n° classificazione VI/0429; all’Anagrafe dell’Albo Regionale della Protezione Civile n° classificazione 264/VI; fornita di Statuto, Regolamento, e Linee organizzative. Siamo una ONLUS di diritto in base all’art. 10 comma 8 D.lgs n° 460/97    .

Statuto dell’associazione

Con le modifiche dello Statuto del 6 febbraio 2014 abbiamo unificato l’art. 3 dell’Atto Costitutivo e l’art.6 dello Statuto che è diventato:

art. 6 dello Statuto:
A conferma dell’art. 3 dell’Atto Costitutivo, l’Associazione ha lo scopo di operare, volontariamente senza finalità di lucro, a favore della Comunità locale ( persone, animali e cose ), nella prevenzione, igiene e sicurezza dell’Ambiente, nella formazione, informazione e comunicazione; nel predisporre progetti e sistemi; nella cultura di protezione civile; nella promozione dei diritti civili ed umani della persona; assistenza per il tempo libero e ricorrenze.
Quindi con la specifica finalità di solidarietà sociale ma anche con l’obiettivo di un intervento attivo  in caso di emergenze sul Territorio ed oltre, conseguenti all’opera dell’uomo e/o calamità naturali,secondo la normativa vigente.

Per cui l’Associazione è l’insieme di Cittadini di Altavilla Vicentina e non che si sono uniti con spirito di solidarietà per collaborare con la Popolazione, operando sul Territorio a difesa delle persone, degli animali, delle cose e dell’ambiente; per informare e sensibilizzare su argomenti inerenti l’Igiene, l’Ambiente, la Sicurezza; salvaguardare i diritti della persona umana; predisporre Progetti e Sistemi; simulare situazioni di emergenza e rischio e quanto altro di cui all’art. 6 dello Statuto, finalizzandosi a collaborare anche con le Strutture pubbliche ( Regione, Provincia, Comuni) Enti pubblici e/o privati
(Scuole, Asili, USL, ecc ), Forze militari ( Forze armate, CC, Polizie, ecc ), paramilitari (Vigili del Fuoco, Guardia Forestale, ecc ), Forze civili (altre Associazioni ) in caso di gravi calamità che dovessero colpire il Territorio locale e non, a norma di legge. 

Come ci autofinanziamo

L’Associazione vive dell’attività gratuita dei Volontari, di contributi privati (Cittadini sostenitori, Sponsor ); di contributi derivanti dall’assistenza offerta in occasione di manifestazioni sportive e culturali di rilievo ( non più da molto tempo ); di auto tassazione. Riceve anche finanziamenti dal Centro Servizi per il Volontariato, o dalla Regione e/o Provincia e/o Comune per progetti di rilevanza socio-locale, qualora presentati e condivisi, in quanto iscritta al Registro Regionale del Volontariato (Regione Veneto) ai sensi della Legge Quadro sul Volontariato 11 agosto 1991 n° 266. Contributi in ordine a Convenzioni con Enti locali, se sottoscritti.

Abbiamo diritto ad accedere al 5 per mille, in quanto Onlus.
IL NOSTRO CODICE FISCALE: 95057390247

Vuoi segnalare qualcosa di interessante su Vicenza, a cui vorresti dare più visibilità?